Home » Pratiche »Progetti »Pubblica Amministrazione »Recensioni » Visit Po River: le regioni del fiume fanno sistema:

Visit Po River: le regioni del fiume fanno sistema

652 km di fiume che bagnano 4 regioni, 13 province, 474 comuni e che, da oggi, li uniscono non solo lungo il corso d’acqua, ma anche virtualmente.

Il portale Visit Po River è il nuovo strumento informatico che mette in rete i territori e le loro offerte, in modo chiaro e accattivante, con una grafica semplice e immediata. Frutto della collaborazione delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, il portale nasce con l’obiettivo di promuovere l’intera offerta turistica che si sviluppa lungo le sponde del Po, dal Monviso al Delta.

Al di là della preziosa utilità del sito, che offre informazioni aggiornate per turisti e viaggiatori - dagli eventi in programma alle offerte dei parchi naturali e gli sport praticabili- Visit Po River ha il grande merito di aver unito, per la prima volta, le quattro regioni attraversate dal Po, stimolando la sinergia e il lavoro collettivo, quel “fare sistema“, di cui troppo spesso l’Italia difetta e che invece, se applicato con intelligenza a un sistema turistico-fluviale attraente e competitivo come quello del Po, potrebbe essere in grado di attrarre turisti internazionali al pari degli altri grandi fiumi d’Europa.

Anche se non è stato facile. “Il lavoro di coordinamento va avanti da oltre 10 anni”, spiega Ippolito Ostellino, Direttore del Parco del Po Torinese, una delle realtà coinvolte dal progetto. “Nel 1993 a Piacenza nasceva la Consulta delle Province del Po con lo scopo di coordinare le politiche territoriali delle Province rivierasche, definire concordemente iniziative per la valorizzazione del fiume e delle sue risorse e coinvolgere tutti i soggetti istituzionali del bacino. Col tempo si sono interessate all’argomento (e al patrimonio naturalistico e ambientale) anche le Regioni”. Il portale è il risultato del lavoro e dello studio congiunto di questo coordinamento che, realizzato nell’ambito del progetto interregionale “Valorizzazione turistica del fiume Po” e finanziato con la legge nazionale 135/2001, si fa oggi vetrina di paesaggi, culture e iniziative.

“L’aspetto interessante del portale”, continua Ostellino, “è la possibilità di avere a disposizione degli enti e delle amministrazioni uno strumento dinamico in grado di offrire ai turisti una proposta unica. Adesso la palla passa ai soggetti coinvolti, che dovranno approfittare di questo palcoscenico per pensare iniziative di sistema. “Questo portale deve essere uno stimolo per zone omogenee, accomunate dal grande fiume, per rispondere ad una sana competizione con una promozione ordinata e coordinata. O almeno, questo è l’auspicio.

Ma sarà dedicata un’attenzione particolare all’ambiente? “Per ora”, ci risponde il Direttore del Parco del Po Torinese, “l’offerta turistica è completa e generica, senza un impegno dichiarato. Ma sarà cura e impegno dei parchi e degli enti dei territori promuovere un turismo sempre più attento e sostenibile”.

Alfonsa Sabatino

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende